Cercansi Volontari
Sei maggiorenne? Sei interessato alla nostra causa? Ti senti pronto per fare la differenza in prima persona?
Sei nel posto giusto! Scarica il PDF informativo contenente le linee guida ed i requisiti
per avviare il progetto di volontariato e contattaci
Chi SiamoE' un’associazione senza finalità di lucro (Onlus) nata nel 1997 con soci di Trento e Rovereto. E’ composta da persone che conoscono profondamente la realtà della città di Babahoyo (ECUADOR) e della scuola materna ed elementare Unidad Educativa Mahtama Gandhi, perché hanno contribuito direttamente alla realizzazione o perché già da tempo la sostengono economicamente.
L’impegno di Creceremos Juntos verso il progetto Unidad Educativa Mahatma Gandhi è di contribuire al finanziamento di materiale didattico, stipendi e corsi di formazione, al fine di garantire un funzionamento regolare delle due scuole con prospettive di continuità futura. Periodicamente alcuni soci si recano a Babahoyo per seguire da vicino il progetto. Creceremos Juntos è attiva in Trentino nell’ambito dell’educazione alla solidarietà, specie con iniziative di informazione e di sensibilizzazione alla mondialità in alcune scuole e parrocchie della provincia. |
Unidad Educativa "Mahatma Gandhi"

È il progetto più impegnativo appoggiato dall'associazione ed è composto da una scuola materna ed una elementare. Si è sviluppato in Ecuador nella città di Babahoyo, capoluogo della provincia di Los Rìos, nella zona costiera.
Qui l'esponenziale crescita demografica e le scarse opportunità di lavorare hanno creato una forte disgregazione e marginalità sociale.
Le conseguenze più rilevanti sono il lavoro minorile, l'abbandono della scuola dell'obbligo, la denutrizione, l'esposizione a malattie ed infezioni (aggravate dalla scarsa assistenza sanitaria), l'alcolismo, la disgregazione dei nuclei famigliari, la violenza soprattutto domestica. I soggetti più deboli sono i minori e le donne.
A questa situazione critica UEMG trova una risposta nell'educazione: un investimento a lungo termine, per offrire a queste categorie l'opportunità di diventare protagoniste della propria storia.
I bambini accolti sono attualmente circa 200.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- sperimentare e attuare nuovi percorsi di formazione scolastica adeguata per bambini poveri, applicando idonee e innovative metodologie pedagogiche;
- garantire un'adeguata alimentazione nei primi anni di vita;
- offrire spazi di formazione ai genitori o alle figure di riferimento educativo dei bambini;
- offrire formazione e consulenza agli operatori di altre scuole.